-
-
Ultime notizie
- Stanziati fondi per sostenere il trasloco delle famiglie. In via Carbonia arrivano gli arredi donati da EuroMilano
- Palazzo della ragione, via libera alla terza fase di interventi per il recupero delle finestre
- Sport, sartoria, coworking: si animano le case popolari di via Appennini con i vincitori del bando "Costellazioni di quartiere"
- Oggi la prima visita delle scuole al Cantiere Evento
- L’asilo nido di via Feltrinelli sarà un modello europeo di riqualificazione energetica
- Leggi tutte
Dopo la copertura e le facciate, si completerà la messa in sicurezza delle parti esterne dell’edificio.*
Prende forza l'idea della combinazione di funzioni diverse che convivono nello stesso spazio. Alle case si riavvicinano il commercio e le piccole imprese, le associazioni e i servizi alla persona, l'accompagnamento e l'animazione sociale. *
A salutare gli alunni di via Narcisi, la vicesindaco Scavuzzo e l’assessore Rabaiotti.*
Con tre stabili ERP fa parte del progetto Eu Gugle, promosso da Comune e Politecnico: nel 2018 lavori anche in via San Bernardo.*
Firmata la convenzione con il Consiglio dei Ministri, risorse per scuola, metrotranvia, parco pubblico e studio sull’assetto idrogeologico. Assessori Maran, Rabaiotti e Granelli: "Con questa delibera si chiude definitivamente l’era Moratti".*
Rabaiotti: “Piano periferie, municipi, bilancio partecipativo ma anche scuole, strade e case popolari. Un vasto programma di interventi presto all’esame del Consiglio comunale”.*
Sarà un luogo di socialità e aggregazione, verrà realizzato con risorse del Comune nell'ambito dell'Accordo di Programma. *
Il Comune intende lanciare una sfida per Ponte Lab, attraverso la ricerca di operatori innovativi interessati al recupero, alla valorizzazione e alla gestione dell’immobile mai ultimato di via Guido Ucelli di Nemi, nel quartiere Ponte Lambro.*
Via libera alla realizzazione di edilizia sociale in via De Lemene e di una biblioteca in via Odazio
In via De Lemene sarà riqualificato un complesso immobiliare dismesso da tempo e destinato a edilizia sociale e servizi di quartiere, mentre in via Odazio si costruirà la nuova Biblioteca Lorenteggio.*
In seguito a una delle periodiche campagne di indagine e prevenzione effettuate sulla rete idrica cittadina, MM ha rilevato tracce di Legionella Pneumophila nell'impianto condominiale di uno stabile di edilizia popolare.*
Lavori di ristrutturazione quasi terminati invece per gli spogliatoi e le palestre del centro sportivo Cambini-Fossati. Guaineri e Rabaiotti: “Servizio di qualità multifunzionale, un punto di riferimento per molte tipologie di utenti”.*
Gli appartamenti sono stati suddivisi in due lotti, rispettivamente di 5 e 33 alloggi, tutti bilocali e trilocali, ed assegnati tramite avviso pubblico il primo all’Associazione Temporanea d’Impresa che ha come capofila la cooperativa sociale Spazio Aperto Servizi, il secondo all’impresa sociale Abitare Sociale Metropolitano.*
Il programma della stagione sarà presentato dal Teatro del Buratto il 20/21 ottobre durante un weekend di presentazione del Teatro alla città.*
Lavori sulle rifiniture dell'ultima sezione dell'edificio, parti esterne, recinzione e pavimentazione stradale.*
Sbloccati i progetti per il recupero del cinema Orchidea in via Terraggio, per il risanamento conservativo del complesso scolastico di via Moscati, il miglioramento dello stato manutentivo del sistema delle Cascine ed alcune opere sulla copertura della Galleria Vittorio Emanuele II.*
L’approvazione del progetto definitivo apre la strada allo sviluppo dell’esecutivo e al conseguente avvio dei lavori, in modo da poter restituire la scuola alla sua zona di appartenenza entro la fine del 2018.*
500 mila euro cofinanziati da Cernusco sul Naviglio e Governo attraverso il piano sulle periferie del Comune di Milano *
A breve un nuovo sistema di illuminazione pubblica per valorizzare la dimora e il parco circostante. Centinaia di milanesi alla festa di inaugurazione.*
Il Comune concede gli spazi all'ospedale che li utilizzerà per servizi socio sanitari. Erano in disuso dal 2013.*
L’iter procedurale amministrativo, fino all’indizione e all’aggiudicazione della gara d’appalto, si concluderà entro l’anno. I lavori, che impegnano 500mila euro, partiranno subito dopo per durare 6 mesi circa. *
Rabaiotti: "Occasione per fare del cantiere un primo palcoscenico capace di prefigurare fuori quanto in seguito accadrà dentro".*
Rabaiotti: “Un centro che racconta il potenziale che Milano deve trovare il coraggio e la forza di esprimere”. Nella foto l'assessore alla Casa e ai Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti e Massimo Montini, presidente della Fondazione Un futuro per l'Asperger.*
L'iniziativa nasce nell'ambito della campagna “Svitati per l'ambiente” e vedrà coinvolta la scuola Nazario Sauro. Maran e Rabaiotti: “Apriamo uno spazio chiuso al quartiere e creiamo rigenerazione”.*
Nasce con l'obiettivo di rilanciare il mercato dell’affitto ampliandone l’offerta e le opportunità, la convenzione firmata tra Milano Abitare e Fimaa.*
È intitolato a Biki, stilista milanese dagli anni '40 agli anni '60. Domani, sabato, dalle 11 grande festa di quartiere organizzata da Comune e associazione Tortona-Savona*
È stato presentato il piano di interventi che interesserà oltre il 60% degli edifici scolastici presenti nel Comune di Milano (316 su 504), grazie a un investimento di oltre 194 milioni di euro.*
Rabaiotti e Tajani: "Un altro passo avanti nella riqualificazione delle periferie urbane".*
Approvato il progetto per rifare tetto e facciate, Rabaiotti: "Importante arrivare nel migliore dei modi al cinquecentenario della morte di Leonardo"*
Via al recupero per l’ex Broletto, ora sede espositiva. Rabaiotti: "Importante restituirlo al più presto alla città, e riprendere il percorso di valorizzazione delle esposizioni fotografiche"*
Scavuzzo e Rabaiotti: “Complimenti a bambini e insegnanti per la pronta evacuazione. Sono in corso gli accertamenti sulle cause”*
Apre alla città sabato 18 febbraio: brindisi e animazione a partire dalle 11 *
Assessori Guaineri e Rabaiotti: “Abbiamo dato il via a una procedura fondamentale che riporterà l’Arena al suo stato migliore. L’obiettivo ora è inserire l’impianto nel Piano delle Opere 2017-2019 come priorità per l’anno in corso. Successivamente all’approvazione del bilancio e alla definizione dei progetti finanziabili, si procederà alla redazione del progetto fino al bando di gara la cui assegnazione darà avvio ai lavori”.*
Il bando è stato pubblicato da Fondazione S. Carlo Onlus, nell’ambito del progetto “Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli alloggi sfitti nei condomini misti”. Gli alloggi saranno disponibili gradualmente a partire dal mese di marzo 2017.*
Vicesindaco Scavuzzo: "Milano continua ad innovare sul fronte didattico e pedagogico convinta che l’eccellenza del proprio sistema scolastico si fondi sì sulla qualità dell’offerta formativa, ma anche sulla pluralità di proposte rivolta alle famiglie".*
Il nuovo complesso scolastico sarà costituito da quattro corpi indipendenti tra loro. La palestra è concepita sia per soddisfare le necessità di attività sportive delle scuola, sia per ospitare le riunioni con genitori e studenti. Gli spogliatoi separati dal resto dell'edificio, consentiranno l'uso autonomo delle strutture sportive.*
Rabaiotti: “Pon metro è uno dei principali strumenti attuativi del Piano periferie”. Stanziati 37 milioni di fondi europei. Tra gli interventi, mobilità dolce, servizi e infrastrutture contro l’emergenza abitativa*
Il nuovo progetto, in capo al Comune, prevede la costruzione di 15 aule e 6 laboratori, per una capienza massima di 450 alunni. Il cronoprogramma prevede che i lavori vengano avviati entro giugno 2017, per poi concludersi nell'arco di circa 18 mesi. *
Sala: “Considero la questione prioritaria. Per questo ho incaricato il Direttore Generale, Arabella Caporello, di coordinare personalmente il team di lavoro già costituito per garantire la realizzazione del piano di riqualificazione nei tempi, con le modalità e risorse definite”.*
Il progetto porterà benefici pari alla piantumazione di diciassette alberi ad alto fusto*
Scavuzzo e Rabaiotti: “Spazi che invitano ad innovare i modelli didattici, di apprendimento e di aggregazione giovanile”. Ci sarà anche un auditorium, il primo comunale nella zona. Il progetto è stato presentato al pubblico nella sede del Municipio 6*
A novembre i primi ingressi negli appartamenti già assegnati*
Tre elementi chiave: attenzione alle periferie, massima condivisione e coerenza tra risorse e interventi. Assessore Rabaiotti: “Un percorso partecipato, tutti gli attori devono individuare le reali priorità della città”*
Sarà la nuova “Casa del quartiere”. Negli spazi riqualificati ci saranno 375 ragazzi della scuola media. La Fondazione Cariplo ha co-finanziato con 8 milioni di euro la riqualificazione della struttura*
Ecco le linee guida per il futuro dell’area nel “post Expo Gate”: nessun nuovo edificio ma ridefinizione della pavimentazione, del verde e dell’arredo urbano. Stop ai bus commerciali parcheggiati impropriamente in Foro Buonaparte *
Chiusa una vicenda iniziata nel 1989. Dopo la prima apertura di dicembre ora possono essere affidati a i proprietari anche i box venduti in via Plinio. Maran: "Finalmente possiamo riconsegnare un pezzo di città ai milanesi”*
Finiture di pregio sui marciapiedi, nuova illuminazione e carreggiata sistemata. Assessore Rozza: “Opera realizzata grazie all’iniziativa dei privati, è un bell’esempio di spirito civico che consolida una nobile tradizione di questa città” *
Ripuliti 13 mila mq di facciate. Cittadini, singoli, comitati e associazioni si sono mobilitati per migliorare le strutture e il decoro di molti istituti cittadini. Rozza: “Una grande dimostrazione di affetto per la città che riempie di orgoglio tutti i milanesi”*
Assessore Rozza: “Il sostegno gratuito delle imprese e la partecipazione dei cittadini sono il miglior esempio di cittadinanza attiva. Sabato e domenica saranno giornate di festa”. La mappa delle scuole che aderiscono all'iniziativa*
L’opera è stata donata dall’artista al Comune ed è stata installata in via permanente davanti alla Stazione Centrale*
Assessore Rozza: “Un cleaning day che sarà un momento didattico per gli studenti e di crescita civile per tutta la comunità”. Per aderire occorre inviare un’email, entro giovedì 10 marzo, all’indirizzo cleaningday@comune.milano.it*
Il contributo, fino a un massimo di 10 mila euro, riguarderà le spese per investimenti. Assessore D’Alfonso: ”Ora un primo intervento a sostegno degli investimenti effettuati. Allo studio altri contributi per le attività coinvolte” *
Sostituita anche la pavimentazione con lastre in beola e pietra di Luserna. Ridisegnate le aiuole di fronte alla chiesa e potenziata l'illuminazione*
Sarà bonificato anche il rifugio antiaereo formato da 24 stanze in calcestruzzo armato e capace di ospitare fino a quattrocento persone. Assessore Rozza: “Dopo i lavori, i locali sotto terra saranno aperti alle visite”*
Al via la prima fase di cantierizzazione leggera: ridotte le aree di cantiere e l’impatto su verde e viabilità. Parte il progetto di compensazione del verde, subito 850 alberi in crescita nei vivai per ripiantumarli in città a fine lavori*
Preso atto dello studio di Politecnico con MM, ora è stato affidato alla partecipata del Comune un progetto per la realizzazione della connessione idraulica e l'eventuale scopertura dei corsi d'acqua*
Rozza: “Continua la battaglia contro chi deturpa le bellezze di Milano”*
Trovati 50 giacigli. Granelli e Rozza: “Finita una situazione di degrado e illegalità: a marzo demolizione della struttura, successivamente i lavori di ricostruzione”*
I tag sono comparsi domenica 10 gennaio. Ora la zona è stata ripulita ed entro martedì 12 l'intervento sarà completato*
Dal padiglione tedesco a via Morosini in zona 4. Rozza: “Oggi l’Esposizione entra a Milano restituendo ai cittadini elementi di design che arricchiscono gli spazi della città”*
Nuovi marciapiedi, carreggiate, aree verdi e illuminazioni. Rozza: “Concluso un nuovo intervento di riqualificazione in periferia per migliorare la qualità della vita, la sicurezza dei cittadini e di chi frequenta la nuova scuola”*
Intervento di ripulitura dei tecnici del Nuir per ripulire il muro imbrattato*
Rozza: “Svolta positiva alla lunga vicenda dell’istituto. L’importo è di 10 milioni di euro: 5 provengono dal Governo, 5 dal Comune”*
Pavimentaziona in pietra, 12 aiuole e nuova illuminazione per un luogo che viveva una storia travagliata dal 2002. Ora è di nuovo a disposizione della città dopo 11 mesi di lavori*
Nuova luce, pavimento rifatto e un'area verde con Reale Mutua e Reale Immobili. Recuperata una zona centrale della città. Assessore Rozza: “Riqualificata una zona abbandonata e nascosta della città grazie all’opera dei privati”*
Sarà un restauro conservativo, definito con la Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il paesaggio, al fine di recuperare la struttura di via Larga che conterrà 1.500 posti. Nell'intervento anche la creazione di un ristorante, un sistema meccanico del palcoscenico e quattro nuovi ascensori*
L'assessore: "Un quartiere dove si sta vivendo una vera e propria rinascita che va dalla riqualificazione degli spazi alla forte presenza associativa*
Il convegno si terrà il 29 ottobre presso il Teatro Grassi di via Rovello. Partendo dal progetto e dalla figura di Mengoni si arriverà fino ai nostri giorni. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. necessaria la prenotazione *
Per l'anno prossimo la previsione di spesa è di 894.608.522,11 euro. Assessore Rozza: “Confermiamo l’attenzione dell’Amministrazione comunale per l’edilizia scolastica e la casa”*
Rozza: “Due bellissime giornate incui ancora una volta si è manifestato il senso civico dei residenti di Quarto Oggiaro” *
Rozza: “Expo sta lasciando a Quarto Oggiaro un campo sportivo moderno, all’avanguardia, energeticamente autonomo, che svilupperà una funzione di aggregazione per il quartiere”*
Durante l'estate eseguiti lavori in 81 strutture con un investimento del Comune di 26 milioni di euro. Assessore Rozza: “Per il nuovo anno educativo accogliamo i bambini in asili nidi e scuole dell'infanzia più belle e più sicure” *
Il 1°, 2 e il 3 settembre apriranno le nuove strutture nei quartieri del Portello, di Lampugnano e Rubattino*
Già concluso l’iter di raccolta segnalazioni per i cittadini colpiti dagli atti vandalici del 1° Maggio*
Rozza: “Invito i milanesi ad un comportamento civile nei confronti degli animali e a denunciare episodi di abbandono”*
Rozza: “Grave e preoccupante la coincidenza con il ricordo della strage di via Palestro e lo svolgimento del processo a esponenti della ‘ndrangheta”*
Rozza: “Strumento che rende l’arte di strada accessibile a tutti. Entro l’anno contiamo di mettere a disposizione altri 50 muri” *
In Comune pervenute 95 segnalazioni, 47 gia’ esaminate*
Rozza: “Iniziativa proposta dalla scuola che il Comune ha sostenuto con grande soddisfazione”*
Risposta dei milanesi in tutti i quartieri: ripuliti 3 mila mq in 200 luoghi. Domenica 17 maggio la mobilitazione prosegue con una giornata dedicata ai parchi e i quartieri storici*
Sabato 16 e domenica 17 maggio, mille volontari per ripulire tanti luoghi di Milano. La musica di Emis Killa colonna sonora del weekend. Domenica alle 21.00 il rapper animerà la Darsena con un concerto esclusivo*
Giornata di impegno civico per ripulire le imbrattature che ricoprivano la parte del muro scolastico di via Anfossi*
Sabato 16 maggio sarà dedicato alla pulizia di oltre 200 luoghi diffusi nella città con inizio intorno alle ore 9. Domenica 17 sarà la giornata per vivere i parchi e riscoprire angoli e quartieri storici. Alle 21 il concerto di Emis Killa in Darsena*
Incidente nel corso delle operazioni di pulizia di un mezzo dell'Amsa*
L’accordo la pulizia, il riordino e le opere di messe in sicurezza dei locali e il rilancio culturale. Il Sindaco: “Valorizziamo uno dei luoghi della Milano Liberty dove un tempo si incrociavano le storie di milanesi e viaggiatori”*
La mail per partecipare è faiza.benabdeljelil@comune.milano.it. Adesioni aperte fino a martedì 12 maggio*
Dopo il successo di Nessuno tocchi Milano la Giunta comunale rilancia: grazie alle tante richieste, ora nuove iniziative per la “Bella Milano”*
Aperta all’Ottagono l’installazione con le immagini che documentano le varie fasi dell'intervento. Assessore Rozza: “Un'occasione per vedere come sono stati realizzati i lavori di riqualificazione”*
Per maggiori informazioni cittadini e commercianti che avessero avuto auto, vetrine o negozi danneggiati possono chiamare il numero 02.88452364, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16 oppure mandare una mail all’indirizzo nessunotocchimilano@comune.milano.it*
Milano dà il benvenuto a uno dei luoghi simbolo della città, riqualificato in occasione di Expo: un grande specchio d'acqua navigabile, piazza XXIV Maggio pedonale e un nuovo mercato comunale. Il 26 aprile corse gratuite dei battelli in partenza dal ponte dello Scodellino e poi mostre, concerti dal vivo, flash mob e spazio giochi dedicato ai bambini*
Sabato 2 maggio l’inaugurazione del Museo dà l’avvio a ExpoinCittà: grande festa al Castello Sforzesco e una settimana di ingresso gratuito fino a domenica 10 maggio*
La nuova sistemazione prevede l’area pedonale intorno al monumento del Cagnola e ai due caselli daziari e lo spostamento del traffico stradale ai bordi della piazza*
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comune ed è stata promossa dal Consiglio di Zona 3, dall’Anpi e ha trovato il sostegno del Nuovo Liceo Artistico, il gruppo scout CNGEI e le associazioni Orticanoodles e Nonunodimeno*
Rozza: “Con questa nuova domanda avanziamo le nostre richieste primarie per la programmazione 2015-17” *
La chiusura, avvenuta lo scorso agosto, era stata decisa per consentire i lavori per la realizzazione del teleriscaldamento e la passarella sul Naviglio. *
Assessore Rozza: "Decine di interventi che hanno ridato pregio alle piazze e alle fontane della città"*
Da maggio lavori solo di notte con cantieri che scompaiono di giorno. Rozza: “Il maggiore sforzo degli ultimi anni per la riqualificazione della strade: nel 90 per cento dei casi siamo riusciti a coordinare gli interventi dei sottoservizi con la manutenzione delle strade”*
D’Alfonso e Rozza: “Misure che garantiscono decoro ai palazzi e ordine alla viabilità: per le attività edilizie è la possibilità di lavorare per non perdere la ripresa”*
Con due delibere si chiede di sostenere la ricostruzione della scuole primarie di via Viscontini 7, viale Puglie 4 e via Magreglio 1 *
Area pedonale, illuminazione Led e alberature. Rozza: “Verso la conclusione dei lavori in Darsena, oggi apriamo una porzione importante della nuova area pedonale della piazza” *
Assessore Rozza: “Nuovo riconoscimento alla memoria dei partigiani che hanno sacrificato la propria vita per la libertà dell’Italia e delle nuove generazioni”*
Rozza. “Posto fine ad un degrado che durava da troppi anni, la nuova illuminazione pubblica e i nuovi marciapiedi garantiranno sicurezza e decoro al quartiere” *
Completato il restauro delle sale. Dopo due anni di lavori la scultura di Michelangelo ha trovato la sua casa che aprirà con l'inizio di Expo *
L'intervento in programma in via Moncalieri ha un costo di 400.000 euro e durerà circa cinque mesi*
Collegamenti Interni
Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.